Sciare, sognare, forse

Val Gardena
d’inverno

Inutile parlare di chilometri di piste collegate da impianti super efficienti: si sa, esistono e funzionano. Il consiglio vero è di godere appieno delle magie dell’inverno, in grado di scrivere biglietti d’amore segreti in tutte le lingue del mondo, a partire dal ladino. E poi c’è il silenzio che è una musica meravigliosa. Da ascoltare e forse da scoprire.

Camminare, sognare, forse

Val Gardena
d’estate

Ci sono passeggiate memorabili. Scendere dall’auto, salire sui pullman, prendere in caso gli impianti, incamminarsi sui sentieri, usare la bicicletta, orientarsi verso l’alto e lasciarsi andare. Le Dolomiti hanno questo di bello: sono rocce dormienti che apprezzano il passo lento fino a che anche il cielo si dimentica di qualsiasi rumore.

Fra natura e cultura

Arte in
Alta quota

Le Dolomiti non sono materia solo per alpinisti, sciatori, escursionisti, ciclisti, camminatori, automobilisti e motociclisti incalliti, enogastronauti e amanti del benessere vaporoso e curativo. Ci sono luoghi per certi aspetti stupefacenti, disseminati in un territorio che comprende l’Alto Adige e tutte le Dolomiti, che espongono non solo opere d’arte di valore, ma si sforzano di instaurare un dialogo continuo fra arte, natura, materia e contemporaneità imbastito da artisti, curatori, animi sensibili e visitatori che amano osservare, scrutare, scoprire e godere di spazi e luoghi di assoluto interesse.